+39 02 8717 6840 info@1c-erp.it Via Pacinotti 1/C, Novara

Cosa è la contabilità generale?

La contabilità generale è la disciplina che si occupa di registrare, classificare e analizzare le transazioni economiche e finanziarie di un'azienda. L'obiettivo principale della contabilità generale è quello di produrre un bilancio contabile. E' una delle attività fondamentali della gestione aziendale. La contabilità generale permette di tenere sotto controllo i conti dell'azienda e di calcolare il profitto. La contabilità generale permette di adempiere ai numerosi obblighi fiscali inclusa la tenuta dei registri obbligatori.

Contabilità generale nel software gestionale

Cosa si intende con contabilità generale

In pratica, la contabilità generale tiene traccia di tutte le operazioni finanziarie dell'azienda, inclusi gli acquisti, le vendite, i pagamenti, le entrate e le uscite di denaro. Queste informazioni sono registrate in un registro contabile detto "giornale" e successivamente riassunte in un registro contabile detto "libro mastro".

Il bilancio contabile

Il bilancio contabile è un documento che fornisce una panoramica della situazione finanziaria dell'azienda in un determinato periodo di tempo. Esso riassume tutte le transazioni registrate e presenta le informazioni in modo chiaro e comprensibile, mostrando l'attivo, il passivo e il patrimonio netto dell'azienda. Il bilancio contabile è suddiviso in due sezioni: stato patrimoniale e conto economico. Ogni azienda ha l'obbligo di redigere ogni esercizio (termine contabile che coincide solitamente con un anno) quello che viene definito il bilancio di esercizio.

L'importanza della contabilità generale in azienda

La contabilità generale è un'attività molto importante per le aziende, in quanto consente di tenere traccia delle finanze dell'azienda, di fare previsioni sulle entrate e sulle uscite future, di prendere decisioni su investimenti e di dimostrare la situazione finanziaria dell'azienda agli investitori, ai creditori e ad altri soggetti interessati.

I software gestionali per la contabilità generale

I software per la contabilità generale possono aiutare le aziende nella gestione della contabilità e delle relative scritture contabili. Grazie all'utilizzo di un software si semplifica il processo di registrazione e monitoraggio delle transazioni contabili, consentendo agli utenti di risparmiare tempo e di evitare errori.

Esistono diverse tipologie di software gestionali in grado di gestire la contabilità (cosa è un software gestionale). In particolare possiamo usare software specifici a se stanti studiati unicamente allo scopo di gestire le scritture contabili (ad esempio i software dei commercialisti) oppure soluzioni integrate. Tra queste abbiamo i software ERP (cosa è un software ERP) che sono la tipologia di gestionali in cui la 1C-ERP è specializzata.

Scopri i nostri software gestionali

Come funziona la contabilità generale

Lo scopo della contabilità generale è registrare tutte transazioni dell'azienda con soggetti terzi. Questo permette di avere le informazioni necessarie per la redazione dei prospetti di bilancio, ovvero conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario. Le registrazioni vengono fatto attraverso scritture contabili in partita doppia. Accanto a questo è necessaria la tenuta di determinati documenti contabili come ad esempio i registri IVA e il bilancio di esercizio.

Principali fasi del processo

Il processo di contabilità generale prevede diverse fasi. Queste fasi vengono fatte in maniera semiautomatica qualora venga impiegato un software gestionale che gestisca la contabilità.

Vediamo di riassumere le principali fasi.

Identificazione delle transazioni

La prima fase consiste nell'identificare tutte le transazioni economiche che riguardano l'attività dell'azienda. Le transazioni includono operazioni come acquisto/vendita di beni e servizi, registrazione degli stipendi, cespiti, flussi di cassa, calcolo di imposte e così via.

Registrazione delle transazioni

Una volta identificate le transazioni, queste vengono registrate nei registri contabili obbligatori, come il libro giornale, il libro degli inventari, il registro degli acquisti e il registro delle vendite (registri IVA). Le registrazioni devono contenere informazioni dettagliate sulle transazioni, come la data, l'importo, il conto interessato e la causale.

Le registrazioni contabili vengono effettuate secondo il principio della partita Doppia. Vi invitiamo a vedere l'apposita sezione della guida che vi spiega come funziona la partita doppia.

Nel caso in cui venga impiegato un software gestionale, le registrazioni saranno fatto con il supporto del gestionale. In generale il software gestionale aiuterà l'utente nelle registrazioni evitando errori e proponendo registrazioni predefinite.

Classificazione delle transazioni

Dopo la registrazione, le transazioni vengono classificate secondo le categorie di bilancio previste dalla normativa contabile, come attivo, passivo, ricavi e costi. In questo modo, è possibile tenere traccia dell'andamento finanziario dell'azienda e determinare il risultato economico.

Stesura del bilancio

Alla fine dell'esercizio finanziario, l'azienda deve redigere il bilancio d'esercizio, che comprende lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Il bilancio viene redatto sulla base delle scritture contabili e permette di valutare la situazione finanziaria dell'azienda.

Inoltre, la contabilità generale prevede anche la conservazione dei documenti contabili, come le fatture e le ricevute, che devono essere conservati per un periodo di dieci anni a partire dalla fine dell'esercizio finanziario in cui sono stati redatti.

È importante sottolineare che la contabilità generale deve essere condotta in modo preciso e accurato, in modo da garantire la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni contabili. Per questo motivo, molte aziende utilizzano software di contabilità e consulenti contabili per gestire la loro contabilità generale.

Modulo contabilità del software gestionale

Obblighi contabili in Italia

In Italia, le imprese e i professionisti che esercitano un'attività economica sono soggetti a una serie di obblighi contabili previsti dalla legge. I principali obblighi di contabilità in Italia sono i seguenti.

Tenuta dei registri contabili

Le imprese e i professionisti devono tenere i registri contabili obbligatori, tra cui il libro giornale, il libro cespiti, il registro delle fatture emesse e ricevute, i registri IVA (Acquisti e Vendite), il brogliaccio di magazzino. Questi registri devono essere tenuti in forma cartacea o digitale. I registri devono essere tenuti per un determinato periodo di anni.

Redazione del bilancio di esercizio

Le imprese devono redigere il bilancio d'esercizio alla fine di ogni anno fiscale, che comprende lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Il bilancio deve essere approvato dall'assemblea dei soci o dal consiglio di amministrazione. L'anno fiscale solitamente coincide con un anno solare ameno di situazioni particolari.

Conservazione dei documenti contabili

I documenti contabili devono essere conservati per un periodo di dieci anni, a partire dalla fine dell'esercizio finanziario in cui sono stati redatti. Questo obbligo include anche le fatture elettroniche in formato XML.

Dichiarazione dei redditi

Le imprese e i professionisti devono presentare la dichiarazione dei redditi ogni anno entro i termini stabiliti dalla legge. La dichiarazione dei redditi deve contenere tutte le informazioni relative ai ricavi, ai costi e ai redditi dell'impresa o del professionista.

Pagamento delle imposte

Le imprese e i professionisti devono pagare le imposte dovute alle autorità fiscali, come IVA, IRES, IRPEF, IRAP e l'IMU. Le imposte vengono calcolate secondo appositi criteri definiti dalle autorità fiscali.

Adempimenti fiscali e contributivi

Le imprese devono adempiere agli obblighi fiscali e contributivi previsti dalla legge, come il versamento delle contribuzioni previdenziali e assistenziali, la compilazione delle denunce fiscali e la presentazione delle dichiarazioni IVA.

La mancata osservanza di questi obblighi può comportare sanzioni amministrative e fiscali da parte delle autorità competenti.