Come scegliere un gestionale: guida completa per aziende
Un gestionale, conosciuto anche come software ERP (Enterprise Resource Planning), è una piattaforma centrale che consente di gestire e coordinare in modo integrato tutte le principali attività aziendali: contabilità, vendite, acquisti, magazzino, produzione, risorse umane e molto altro. In un contesto in cui la competitività e l’efficienza operativa sono fondamentali per la crescita, dotarsi del gestionale giusto non è più un’opzione, ma una vera e propria necessità strategica.
La scelta di un gestionale adeguato può trasformare radicalmente il modo in cui un’azienda lavora, portando maggiore visibilità sui processi, riducendo gli errori manuali, automatizzando le attività ripetitive e supportando decisioni più rapide e consapevoli. Al contrario, adottare un sistema poco adatto alle proprie esigenze può portare a inefficienze, disorganizzazione interna, perdita di tempo e spreco di risorse.
Tuttavia, orientarsi tra le tante soluzioni presenti sul mercato non è semplice. Ogni azienda ha caratteristiche e obiettivi specifici, ed è proprio per questo che non esiste un gestionale “universale”, ma esiste piuttosto la soluzione più adatta alle proprie esigenze operative, tecniche ed economiche.
In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione di cosa valutare nella scelta di un software gestionale: analizzeremo le diverse tipologie di ERP disponibili, i criteri chiave da considerare, le funzionalità più richieste, e ti aiuteremo a capire come confrontare le soluzioni in modo oggettivo e mirato. L’obiettivo è fornirti una visione chiara, utile e concreta per compiere una scelta consapevole, che possa realmente contribuire alla crescita e all’efficienza della tua azienda.
Perché è importante scegliere il giusto software gestionale
Scegliere il giusto software gestionale significa dotarsi di uno strumento in grado di supportare concretamente la crescita aziendale, semplificare i flussi di lavoro e ridurre gli errori operativi. Un gestionale ben calibrato sulle esigenze dell’impresa consente una visione d’insieme dei processi, migliora il processo decisionale grazie a dati aggiornati e affidabili, e aiuta a risparmiare tempo e risorse. Al contrario, una scelta affrettata o poco adatta può generare inefficienze, rallentamenti e costi nascosti nel lungo periodo
Fattori chiave da considerare nella scelta di un gestionale
- Tipologia di azienda: PMI, startup, aziende di produzione o servizi hanno esigenze diverse.
- Modularità: Il gestionale deve essere scalabile e personalizzabile.
- Usabilità: Un'interfaccia semplice riduce tempi di formazione e resistenza al cambiamento.
- Assistenza e supporto: Verifica il livello di supporto che ti serve.
- Cloud o on-premise: Scegli la modalità di installazione più adatta alla tua infrastruttura IT.
- Integrazioni: Deve poter comunicare con altri software (CRM, e-commerce, contabilità, ecc.) ed eventualmente anche con macchine e dispositivi
Quali sono i principali software gestionali sul mercato
Il mercato dei software gestionali offre un’ampia varietà di soluzioni, che si differenziano per funzionalità, livello di personalizzazione, tecnologia (cloud o on-premise) e target aziendale. Si spazia da gestionali verticali pensati per settori specifici (come produzione, distribuzione, servizi) a piattaforme più flessibili, in grado di adattarsi a contesti aziendali diversi. In questo panorama, 1C:Enterprise si distingue come una piattaforma gestionale estremamente modulare e personalizzabile, capace di adattarsi sia alle esigenze delle PMI che a quelle di aziende più strutturate. Grazie alla sua architettura aperta, permette di costruire soluzioni su misura che coprono aree come contabilità, vendite, magazzino, produzione e molto altro.
Le soluzioni gestionali proposta da 1C
All’interno della piattaforma 1C:Enterprise, 1C propone una gamma di soluzioni gestionali pensate per rispondere a diverse esigenze aziendali e venire incontro alle diverse tipologie di azienda. In particolare le soluzioni principali sono:
- Smart 1C: un gestionale in Cloud per micro imprese
- Azienda 1C: un innovativo software ERP per piccole imprese
- Industria 1C: un flessibile software ERP per PMI
- Gestionali verticali: studiati per specifici settori
In questo panorama, Smart 1C è consigliato per Start-Up o per aziende che sono interessate a prendere un primo contatto con la tecnologia 1C. Le soluzioni verticali sono studiate per alcuni specifici settori. Per la maggioranza delle aziende si consiglia di valutare l'acquisto di un gestionale tra Azienda 1C e Industria 1C.
Che differenze ci sono tra Azienda 1C e Industria 1C
Entrambi i software gestionali sono completi e sono quindi classificabili come software ERP (cosa è un software ERP). Sono in grado entrambi di gestire in maniera completa un'azienda ed hanno una struttura dati similare. Questo permette di passare da Azienda 1C a Industria 1C in maniera semplice. Vediamo comunque quali sono le principali differenze.
Azienda 1C
E' distribuito con codice chiuso (quindi personalizzazioni limitate a richiesta) per aziende sotto i 10 utenti. E' distribuito con le funzionalità di base del modulo contabilità. E' possibile aggiungere, a richiesta, le varie funzionalità. E' una soluzione che permette a qualsiasi Piccola impresa di avere un gestionale completo a un costo accessibile.
Industria1C
Al contrario Industria 1C è distribuito con licenza Open-Source che permette di fare qualsiasi personalizzazione. Il suo punto di forza è la flessibilità e la possibilità completa di personalizzazioni. Non esiste un numero massimo di utenti. E' concepito per l'uso integrato della contabilità completa.
Confronto tra le funzionalità dei gestionali ERP
Nella tabella sottostante vediamo le principali differenze tra i due software ERP.
Conclusione
La scelta di un sistema gestionale aziendale non deve essere presa alla leggera. Analizza le esigenze reali della tua impresa, valuta con attenzione le opzioni disponibili e punta a una soluzione che cresca insieme al tuo business. Un gestionale efficace è un investimento strategico per il futuro.