Impostazione del bilancio CEE nel software gestionale
Nel modulo di contabilità del software gestionale è possibile impostare il bilancio CEE. Questo avviene tramite la riclassificazione dei conti secondo lo standard definito dal codice civile italiano. Il bilancio CEE (o bilancio Civilistico) è infatti redatto secondo specifiche regole definite dalla normativa. Per questo motivo è necessario impostare correttamente il piano dei conti riclassificando i conti secondo le regole del bilancio CEE. Si tratta di una funzionalità utile solo a quelle aziende che utilizzano appieno le potenzialità dei nostri software gestionali dal lato della contabilità generale. Si ricorda che non è obbligatorio utilizzare tutte le funzionalità del gestionale ed in questo caso si tratta di funzionalità per esperti. Si consiglia sempre di avvalersi di un supporto per la corretta impostazione.
Cosa è il bilancio CEE?
Il bilancio CEE è la più recente versione del bilancio civilistico. Prendi il nome di bilancio CEE essendo stato definito a seguito della IV Direttiva della Unione Europea (un tempo CEE). Tale direttiva specifica le modalità di redazione del bilancio di esercizio ai fini di uniformarlo tra tutti i Paesi. Laddove infatti una azienda può definire a proprio piacimento il piano dei conti da utilizzare, in fase di deposito del bilancio di esercizio dovrà essere opportunatamente riclassificato secondo specifiche regole. Il bilancio CEE viene così creato attraverso la riclassificazione dei conti secondo specifiche regole. Per sapere di più sul Bilancio civilistico, vi consigliamo di visitare l'apposita sezione del sito. In questa sezione non entreremo nei dettagli del bilancio, ma ci limiteremo a illustrare le funzionalità relative all'impostazione del bilancio CEE.
Come impostare la riclassificazione dei conti
Nel modulo di contabilità, nella sezione servizi, è presente la funzionalità "Bilancio CEE". Questa funzionalità vi permette di procedere, in maniera estremamente intuitiva, con la riclassificazione dei conti per la redazione del bilancio civilistico secondo le regole della IV direttiva. Una volta definite le regole di classificazione, potrete stampare il bilancio CEE sia dalla funzionalità stampa del bilancio, sia in fase di chiusura di esercizio.
Impostazione del piano dei conti
Il software gestionale permette di utilizzare un qualsiasi piano dei conti per la gestione della contabilità. A seconda della tipologia di conto, avremo un comportamento che potrà differire in fase di scritture contabili ma soprattutto di scelta dei conti. Prima di procedere con l'impostazione del Bilancio CEE si consiglia di impostare correttamente conti co.ge. La corretta impostazione dei conti, semplificherà e velocizzerà l'impostazione del bilancio CEE. Infatti in base al tipo di conto sarà possibile classificare in modo differente i vari conti, allo stesso modo alcuni conti vanno in apposite sezioni senza la necessità di mapparli ulteriormente.
Il primo passaggio quindi che si consiglia, è quello di verificare accuratamente che sia stato impostato il piano dei conti e che abbiate creato tutti i conti che vi servono. Per velocizzare questa operazione, si consiglia poi di partire dalla stampa di un bilancio a sezioni contrapposto secondo lo standard che preferite.
Mappatura dei conti
La fase successiva è quella di procedere con la mappatura dei cont in base al Bilancio CEE. Come detto, non tutti i conti necessitano di una mappatura. In molti casi infatti il gestionale classificherà già nel modo corretto i conti senza necessità di alcuna ulteriore attività. Per i restanti conti è necessario procedere alla mappatura.
Come si mappano i conti
Esistono sostanzialmente due modalità:
- Dal piano dei conti: selezionando i conti (o i mastri) attraverso la funzionalità di mappatura dei conti
- Dalla funzionalità Bilancio CEE: in questo caso con un comodo drag&Drop si potrà modificare il conto
Entrambe le modalità sono di semplice utilizzo ed estremamente intuitivo. E' ovvio che prima di procedere è necessario avere le idee chiare e solitamente si consiglia di partire da un Bilancio CEE già redatto. In questo modo sarà più rapido impostare i conti.