Referenza 1C: Produzione nel settore alimentare
Il cliente è una azienda di produzione nel settore alimentare che deve gestire lotti di produzione ed una distribuzione a livello mondiale. Ha scelto un gestionale 1C perché aveva bisogno di un software che si adattasse alle sue esigenze e necessità di crescita. Il gestionale è stato introdotto a inizio 2023 ed ha permesso all'azienda di registrare una crescita del +40% (primo anno) e del +25% (secondo anno). L'azienda in precedenza utilizzava un altro software ERP che però permetteva di gestire unicamente la contabilità. L'azienda quindi non era in grado di gestire al meglio tutti i processi e questo la limitava nella sua crescita. Grazie al nostro software gestionale è stata finalmente in grado di sviluppare al massimo tutte le proprie potenzialità.
Riepilogo della referenza
Vediamo di analizzare gli aspetti chiavi di questo progetto, quali sfide sono state affrontate e come sono state risolte. Si tratta di un progetto importante per una azienda ben strutturata ed in crescita.
Dati principali della referenza
- Settore: alimentare (frutta secca)
- Fatturato annuo: > 20.000.000 Euro
- Gestionale: Industria 1C
- Investimento: 100.000 euro
Il cliente
Il cliente è una azienda di produzione che opera nel settore della frutta secca e delle creme spalmabili. E' una delle aziende leader nel settore. Il suo punto di forza è costituito dalla qualità dei suoi prodotti. L'azienda vende in Italia e nel mondo ed acquista materie prima da numerosi Paesi. L'azienda è in forte crescita e necessitava di un gestionale che potesse essere disegnato in base alle proprie esigenze. Nella scelta nel nuovo software ERP il principali parametro era proprio quello di essere in grado di garantire flessibilità e di adattarsi all'esigenze dell'azienda. Il Cliente in precedenza utilizzava già un ERP che però non era in grado di gestire la produzione e si limitava alla pura contabilità. Il progetto in una prima fase è stato accolto con diffidenza da parte dell'amministrazione dell'azienda che non era abituata a sistemi integrati ERP essendo più abituata a software di contabilità.
Aspetti chiave del progetto
Si riepilogano i principali elementi di questo progetto e gli ostacoli che si sono dovuti affrontare.
- Azienda in crescita
- I processi aziendali erano basati unicamente su logiche di contabilità
- Gestione a lotti
- Gran numero di referenze di articoli personalizzati in base ai clienti
- Necessità di impostare la produzione
Storia del progetto
Il Cliente aveva la necessità di un software ERP completo che andasse a sostituire il software precedente che era basato soprattutto su logiche contabili. L'innovativo approccio integrato dei nostri gestionali ha creato inizialmente attriti con l'amministrazione dell'azienda abituata alle procedure precedenti. Tuttavia, dopo i primi mesi la stessa amministrazione della società è diventata un valore aggiunto nel progetto contribuendo in maniera attiva all'ottimizzazione di diversi processi. Questo ha portato ad avere un software ERP ottimizzato sulla base dell'azienda. Il progetto, iniziato nel 2022 ed avviato a inizio 2023 è in continuo sviluppo. Nel 2025 si prevede l'avvio del nuovo sistema di registrazione accessi e presenze tramite il nostro applicativo integrato Dipendenti 1C.
Soluzione gestionale scelta
Il software ERP scelto è Industria 1C, soluzione completa in grado di gestire tutti i processi aziendali inclusa la contabilità. Il progetto ha richiesto una serie di personalizzazioni inclusa l'integrazione con macchinari 4.0.
Costo
L'investimento diretto del cliente riguardo al software ERP, al 31 Dicembre 2024, è pari a circa 100.000 euro ripartiti come segue:
- Licenze e software: 35.000 euro
- Personalizzazioni: 45.000 euro
- Formazione e servizi di implementazione: 15.000 euro
- Hardware: 5.000 euro
Risultati della introduzione del software ERP
Il nuovo software ERP ha permesso all'azienda di ottenere i proprio obbiettivi di crescita. Questo ha riguardato da un lato una forte crescita di fatturato, dall'altro anche crescita della capacità produttiva. Grazie al software ERP l'azienda è stata anche in grado di integrare i vari macchinari in logica di industria 4.0.
Vediamo alcuni indici:
- Aumento di fatturato:
- 2023 (primo anno): +40%
- 2024 (secondo anno): + 25%
- Crescita della produzione:
- Confronto a 24 mesi gennaio 2023 su gennaio 2025: + 98%
Sviluppi futuri
Nel 2025 si prevede l'introduzione del sistema di timbrature e allocazione ore basato sul nostro applicativo per mobile Dipendenti 1C.